1.    Condizioni di noleggio

Un’imbarcazione può essere noleggiata da una persona di età superiore ai 18 anni, in possesso di un certificato di idoneità alla conduzione di imbarcazioni valido e idoneo e che dimostri di essere in grado di manovrare in sicurezza l’imbarcazione noleggiata. Il locatario si impegna a trattare l’imbarcazione noleggiata come un buon amministratore e ad utilizzarla esclusivamente per scopi conformi alla legge e alle presenti condizioni di noleggio.

Al momento del ritiro dell’imbarcazione, il noleggiatore dovrà presentare un documento d’identità valido e la licenza di navigazione. L’imbarcazione può essere gestita esclusivamente dal locatario o da una persona confermata per iscritto dal locatore.

Il locatario non può subaffittare l’imbarcazione né cederla a terzi. L’imbarcazione verrà ritirata e riconsegnata nel luogo concordato e all’ora concordata.

2.    Pagamenti e deposito cauzionale

Il canone di locazione dovrà essere saldato per intero entro e non oltre 1 giorno lavorativo prima dell’inizio del noleggio. Fino alla presa in consegna dell’imbarcazione o al più tardi al momento della presa in consegna, il locatario è tenuto a depositare una cauzione di 1.000 € (in contanti o tramite bonifico sul conto bancario SI56 0201 1026 3433 972 della società Intermarine d.o.o.), che funge da assicurazione in caso di danni, perdita di attrezzature o violazione del contratto.

Il prezzo del noleggio comprende l’uso dell’imbarcazione e dell’attrezzatura di base. Il prezzo non include i costi del carburante, dell’ormeggio, del porto turistico, della tassa di soggiorno, della pulizia dopo il noleggio e altri costi relativi all’utilizzo dell’imbarcazione.

3.    Ritiro e riconsegna dell’imbarcazione

L’imbarcazione potrà essere ritirata il primo giorno di noleggio dopo le ore 10:00 (salvo diversi accordi). La restituzione dovrà essere effettuata l’ultimo giorno di noleggio entro le ore 18:00 (salvo diversi accordi). Ogni ritardo nella restituzione verrà addebitato secondo il listino prezzi vigente.

L’imbarcazione deve essere restituita nelle stesse condizioni in cui è stata ritirata (principalmente):

  • Serbatoio carburante pieno – Nel caso in cui il serbatoio carburante non sia pieno, al locatario verrà addebitato il costo del carburante mancante e 20 EUR di spese.
  • Pulito e senza sprechi
  • L’imbarcazione e tutta l’attrezzatura devono essere presenti e integre. Qualora vengano riscontrati danni, anche in caso di effrazione dell’imbarcazione, o qualora non vengano rispettati gli obblighi specificati nel contratto, questi verranno addebitati secondo il listino prezzi degli appaltatori qualificati per tali riparazioni. Il pagamento avviene tramite il deposito cauzionale oppure in contanti.

Al momento del ritiro e della restituzione viene compilato un verbale di consegna. L’affittuario è responsabile di tutti i danni non registrati al momento del ritiro. Al momento della restituzione, il cliente ispeziona il veicolo e verifica se le sue condizioni corrispondono a quanto riportato nel verbale di consegna. In caso di non conformità alla restituzione, le spese verranno trattenute dal deposito cauzionale.

4.    Assicurazione e responsabilità civile

L’imbarcazione è assicurata con assicurazione obbligatoria e assicurazione completa. In caso di danni, l’affittuario coprirà il costo per l’eliminazione o la riparazione del danno, la perdita di solvibilità, le perdite aziendali subite a causa dell’impossibilità di noleggiare l’imbarcazione ad altri affittuari dal deposito cauzionale versato, con una franchigia pari all’1% del valore dell’imbarcazione, o almeno 1.000 €.

In caso di incidente o malfunzionamento, l’inquilino è tenuto a darne immediata comunicazione al locatore. In caso di incidente in mare è obbligatorio sporgere denuncia alla polizia marittima o alla capitaneria di porto competente.

L’inquilino è pienamente responsabile di::

  • Violazioni, multe, sanzioni e costi sostenuti durante il noleggio
  • Danni, smarrimento o furto di attrezzature, pulizia dovuta ad un uso improprio
  • Danni causati dalla guida sotto l’effetto di alcol o sostanze illegali

In caso di malfunzionamento dell’imbarcazione o delle sue attrezzature dovuto a usura o a guasto tecnico, il locatario è tenuto a darne immediata comunicazione al locatore. Sono vietati tutti gli interventi sull’imbarcazione senza l’approvazione del locatore e pertanto non vengono riconosciuti i costi di riparazioni non approvate. Le riparazioni vengono eseguite solo previo accordo con il locatore. Se il difetto non è stato causato dall’inquilino e l’inquilino lo ha riparato in modo appropriato in accordo con il locatore, i costi sostenuti saranno rimborsati all’inquilino solo ed esclusivamente quando le fatture per le riparazioni o l’eliminazione dei difetti saranno intestate alla società Intermarine d.o.o., SI10688625.

5.    Utilizzo della nave

Il locatario si impegna a non utilizzare l’imbarcazione per:

  • Trasporto di merci o persone pericolose al di fuori dei limiti legali
  • Concorsi, regate o scopi commerciali senza consenso scritto
  • Subaffitto o insegnamento della vela, senza permesso

In caso di violazioni, il locatore ha il diritto di recedere immediatamente dal contratto di locazione senza rimborsare il prezzo di acquisto.

6.    Cancellazione della prenotazione

La prenotazione è confermata con il versamento di un anticipo pari al 20% del valore dell’affitto. In caso di cancellazione:

  • Oltre 14 giorni prima del noleggio: rimborso del 70% dell’acconto
  • Meno di 14 giorni: il pagamento anticipato non è rimborsabile

In caso di condizioni meteorologiche avverse, il locatore si riserva il diritto di annullare o riprogrammare l’appuntamento.

Se durante un noleggio precedente l’imbarcazione subisce un guasto o subisce danni tali da rendere impossibile il completamento del noleggio attuale, il locatore non è tenuto a sostituire l’imbarcazione prenotata con un’imbarcazione sostitutiva. Un caso del genere viene risolto individualmente e secondo le opzioni del locatore (restituzione dell’acconto o esecuzione del contratto di locazione in un altro momento, ecc.).

Il locatore non fornisce un’imbarcazione sostitutiva in caso di guasto e non copre i costi sostenuti dal locatario a seguito di tale guasto.

7.    Dispositivo di tracciamento

Il noleggiatore viene informato che l’imbarcazione è dotata di un dispositivo di localizzazione.

8.    Rapporto di passaggio di consegne

Il verbale di consegna viene compilato al momento del ricevimento e della restituzione dell’imbarcazione e contiene::

  • Data e ora del ritiro/restituzione
  • Livello del carburante
  • Inventario delle attrezzature
  • Ispezione visiva dello scafo, del ponte, degli interni, del motore e dell’elica
  • Eventuali danni o difetti riscontrati
  • Firma dell’inquilino e del locatore

La registrazione costituisce un documento ufficiale per stabilire le condizioni dell’imbarcazione prima e dopo il noleggio e costituisce la base per qualsiasi potenziale responsabilità per danni.

9.    Disposizioni generali

Inviando una prenotazione, l’inquilino conferma di aver letto, compreso e accettato le condizioni d’uso e di noleggio. In caso di controversia, il foro competente è Lubiana, Slovenia.